"Universa universis patavina libertas", il motto dell'Università di Padova, i cui valori convergono anche in Race UP, che contribuisce a rendere l'Ateneo un punto di riferimento a livello internazionale per l'eccellenza nella formazione e nella ricerca.
0
Studenti
0
Anni di Attività
0
Nazioni visitate
Che cos'è la Formula SAE?
Istituita nel 1981, questa competizione prevede la concezione, progettazione e produzione di un prototipo, realizzato in stile formula, che andrà a misurarsi in una serie di prove statiche e dinamiche e sarà valutato da un team di ingegneri ed esperti. La multidisciplinarietà di questo progetto è assicurata dalla natura di queste stesse prove, che comprendono, tra tutte, lo sviluppo di un business plan per il modello realizzato.
La Formula SAE è oggi diffusa in tutti i continenti e si tiene in circuiti del calibro di Hockenheim ring, RedBull ring, Silverstone e Hungaroring. L’idea di base della Formula SAE è che un’azienda fittizia commissioni al team la realizzazione di un prototipo di un’auto da corsa rivolta a piloti non professionisti e che rispetti ben definite caratteristiche tecniche. L’obiettivo della Formula SAE è di favorire lo sviluppo professionale degli studenti negli ambiti di: design, project planning, team building, comunicazione e project management.
“If you can't fix it with a hammer, it's the electronics.”
Dopo 18 anni, l’auto a combustione interna si evolve, integrando un sistema di trazione ibrida all’avanguardia. Grazie alle nuove tecnologie, questo veicolo rappresenta un’innovazione nel segno della sostenibilità, senza però rinunciare al caratteristico sound dei motori tradizionali tanto apprezzato dagli appassionati.
Ottava iterazione della vettura elettrica del team, la prima con la guida autonoma a bordo, che consente alla vettura di muoversi sia con il pilota che in autonomia. Gli sviluppi hanno puntato sull’implementazione di questa tecnologia, affinando il know-how ereditato dalla vettura precedente.